Ogni pneumatico riporta sui fianchi (o sulla carcassa), oltre a marca e modello dello pneumatico, una vera e propria carta di identità .
Sulla carcassa dello pneumatico infatti sono stampate una serie di marcature e scritte che hanno bisogno di uno specialista che comprenda le specifiche tecniche dello pneumatico.
Le cose che ci interessano però sono quelle che vediamo riportate nella figura sotto:
Questa marcatura sullo pneumatico indica quanto segue:
- 195 è la larghezza del battistrada dello pneumatico e viene riportata in millimetri;
- 55 è il rapporto d’aspetto corrispondente al 55% dell’altezza della spalla diviso la larghezza del battistrada;
- R indica che lo pneumatico è stato costruito utilizzando una struttura della carcassa radiale;
- 16 indica che il diametro del cerchio sul quale si può montare lo pneumatico e appunto di 16 pollici;
- 87 indica l’indice di carico, cioè il carico massimo che uno pneumatico può sopportare (vedi tabella sotto);
- V è la lettera che indica il codice di velocità , cioè la velocità massima alla quale si può utilizzare lo pneumatico. Per tradurre questa lettera in numeri si può fare riferimento alla seguente tabella:
Queste sono le marcature che qualunque automobilista dovrebbe saper leggere quando acquista uno pneumatico.